PROFILO AZIENDALE
1999 - EOLO SpA nasce con il nome di NGI per operare nel settore delle telecomunicazioni.
2007 - Luca Spada crea un servizio di accesso a internet a banda larga wireless che viene commercializzato con il brand “EOLO”.
2017 - EOLO SpA compie 10 anni e grazie ad una nuova rete sviluppata internamente, è l’unico operatore wireless fisso a portare connettività fino a 100 Mega ai suoi clienti consumer.
2018 - Il fondo Searchlight Capital Partners investe oltre 200 milioni di euro nell'implementazione della rete e ne sono previsti ulteriori 300 milioni per il periodo 2018-2022.
LA RETE
-
La rete a banda ultralarga EOLO è indipendente da altri operatori.
-
È una delle prime reti wireless fisse a livello mondiale (per estensione).
-
Usa tecnologie sviluppate in Italia che consentono di offrire connessione a banda ultralarga fino a 100 Mega per i clienti residenziali e fino a 1 Giga per le Imprese.
-
Contribuisce al superamento del digital divide e alla diffusione della banda ultralarga.
EOLO È...
-
L’unico operatore wireless fisso che porta connettività fino a 100 Mega fuori dalle grandi città.
-
Copre con la banda larga oltre 5900 comuni in 19 regioni d’Italia.
-
Conta più di 450 dipendenti e oltre 10.000 addetti tra collaboratori, installatori tecnici e partner commerciali sul territorio.
− Negli ultimi 12 mesi sono state assunte oltre 100 persone e l’età media dei dipendenti è di 33 anni. -
Registra numeri positivi ed in continua crescita:
− Ultimo fatturato: 100 milioni di euro (in crescita del 37% rispetto all’anno precedente).
− Più di 350 mila clienti attivi (con un tasso di crescita di oltre 10.000 nuovi clienti al mese). -
Investe in Italia nella propria rete, in Ricerca & Sviluppo e sulle persone:
− 300 milioni di investimenti previsti per il periodo 2018-2022.
− Laboratori di Ricerca & Sviluppo interni.
− Programmi di formazione continua per il proprio personale e di collaborazione didattica con istituti di istruzione superiore.
− Si è aggiudicata 5 bandi di co-finanziamento emessi dal MISE/Infratel (Liguria, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Abruzzo) per la diffusione della banda larga.
Scopri di più, visita il sito eolo.it